LIBRAESVA PHISHBRAIN E FORMAZIONE

Chiedici informazioni compilando il modulo di contatto





Libraesva PhishBrain e formazione.

Qualsiasi sia la soluzione di sicurezza e-mail adottata in azienda, non potrà mai garantire l’accuratezza assoluta nel riconoscere il 100% degli attacchi.
Perciò è necessario considerare che, per quanto raramente, una volta che una mail malevola arriva ad una persona è questa, in quel preciso momento, il punto debole dell’azienda, la salvezza dipenderà dalla formazione ricevuta e dall’attenzione allenata.
Ricordiamo anche che, tanto più è efficiente la soluzione di sicurezza e-mail adottata, tanto più le persone, sentendosi ben protette, saranno meno propense a ritenere insicuro un messaggio e più facilmente potranno cadere in trappola.
La formazione dovrà creare la base culturale e PhishBrain è lo strumento di cui le aziende possono avvalersi per mantenere l’attenzione allenata. Le campagne di finto phishing, realizzabili con PhishBrain utilizzando modelli preimpostati o personalizzandoli all’esigenza, rendono possibile verificare come le persone reagiscono a messaggi ingannevoli, consentendo all’azienda di comprendere e misurare i livelli di rischio a cui sono esposte. Ciò avverrà tramite i report sui risultati delle campagne, dai quali si evidenzieranno quante aperture e click pericolosi sono avvenuti.
Grazie ai report sarà possibile identificare le persone che necessitano di una formazione mirata, che le aiuti a riconoscere le minacce, in modo da salvaguardare l’azienda dai danni economici a cui potrebbero involontariamente esporla.
Quindi:
  • Formazione mirata. È la chiave per rendere consapevoli le persone che non tutto quello che ricevono tramite posta elettronica è attendibile.
  • Le campagne di PhishBrain per valutare i risultati ottenuti e soprattutto tenere “allenate” le persone.

Contattaci per approfondimenti.